Storie di mobbing

Oltre la Cronaca – Riflessioni su temi di cronaca giudiziaria indagati con la lente dello psicologo

Psicologia in Tribunale ha attivato un ciclo di Incontri con l’Autore, dal titolo Oltre la Cronaca. Riflessioni su temi di cronaca giudiziaria indagati con la lente dello psicologo.

Monica Savino, psicologa giuridica, psicoterapeuta, CTU e Perito d’Ufficio per il Tribunale di Nocera Inferiore (SA) e per quello Ecclesiastico di Salerno, CTP su tutto il territorio campano; esperta di rischi psicosociali negli ambienti di lavoro: burn-out, mobbing, stress lavoro correlatodialoga con  Roberto Colantonio, avvocato cassazionista del Foro di Napoli, giuslavorista, esperto di diritto d’autore tramite i patti di non concorrenza aziendali, di tutela del know how e dei meccanismi di produzione, di diritto dell’arte e art sharing.

Cosa si intende per Mobbing? In che modo la legge italiana tutela i lavoratori? Cosa fa vincere o perdere il lavoratore o il datore di lavoro?

Scopriamo insieme in questo appuntamento di “Oltre la cronaca”

Vent’anni fa veniva pronunciata la prima sentenza italiana sul Mobbing, sentenza che andava a colmare un vuoto normativo ancora esistente nel nostro paese. Il Mobbing è una forma di persecuzione o violenza psicologica subita in ambito lavorativo, tale da ledere la dignità personale e professionale del lavoratore e, a volte, anche la sua salute psicofisica. La vittima di Mobbing può essere esposta, per periodi prolungati nel tempo, a comportamenti aggressivi e vessatori; a demansionamenti, umiliazioni, insulti, emarginazione; oppure a situazioni che possono provocare imbarazzo.

I responsabili possono essere, a seconda dei casi, i datori di lavori, i superiori, i colleghi, che possono agire per invidia o incompatibilità caratteriali. In altri casi, comportamenti persecutori possono essere messi in atto deliberatamente in contesti aziendali che vogliono ridurre il personale.

Perché si possa definire mobbizzante una situazione di aggressione deve durare da almeno sei mesi, deve essere continuativa nel tempo e manifestarsi attraverso una  varietà di atti persecutori.

Nel testo del giuslavorista Roberto Colantonio si traccia una disamina della Giurisprudenza attraverso un numero cospicuo di casi concreti, la lettura e l’analisi di alcune tra le sentenze più recenti e rappresentative, in prevalenza della Corte di Cassazione, per comprendere un fenomeno che influisce sulla sfera personale e lavorativa di tanti lavoratori e delle loro famiglie.

Il Mobbing, questa forma di “terrore psicologico sul luogo di lavoro”risulta, secondo l’Autore, anche una causa di inefficienza organizzativa e produttiva dai costi, umani ed economici, elevatissimi.

Errori giudiziari

Una disamina della Giurisprudenza attraverso un numero cospicuo di casi concreti, la lettura e l’analisi di alcune tra le sentenze più recenti e rappresentative, in prevalenza della Corte di Cassazione, per comprendere un fenomeno che influisce sulla sfera personale e lavorativa di tanti lavoratori e delle loro famiglie.

 Roberto Colantonio, avvocato cassazionista del Foro di Napoli, giuslavorista, esperto di diritto d’autore

Share This Post

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>