Corso Intensivo Online per Consulente Tecnico di Parte

Psicologia giuridica, Psicologia Giuridica - Civile, Psicologia Giuridica - Penale
0/0 Ratings
Ultimo aggiornamento: 06/03/2025

On demand a grande richiesta, il Corso per Consulente Tecnico di Parte, corso di alta formazione, organizzato da PsicologiainTribunale.it in modalità full digital. Unico nel proprio genere, è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze e competenze utili alla professione del CTP. La figura del Consulente Tecnico di Parte agisce in sinergia con avvocati penalisti e civilisti, ma è formato in maniera specifica nel fornire risposte e interventi efficaci e nel decifrare criticità esistenziali di Adulti, Famiglie e Minori coinvolti nel contesto giudiziario.

Benefit

                                           PiTCommunity in omaggio. Abbonamento Base alla Community Web privata di Psicologia in Tribunale Scoprila qui https://community.psicologiaintribunale.it/

 

 

 

 

 

E-book in omaggio. A tutti gli iscritti verrà dato in omaggio l’e-book “Il Consulente Tecnico di Parte. L’attività dello Psicologo giuridico: tecniche e procedure” a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

Programma

Roberto D’Amico e Carmen Muraro

  • Il ruolo e le funzioni del CTP. Principali riferimenti legislativi 
  • Elementi di diritto processuale civile
  • Elementi di diritto processuale penale
  • Aspetti etici e obblighi giuridici e deontologici dello psicologo nel ruolo di CTP 

Giorgio Vaccaro e Maria Cristina Passanante

  • La scelta del proprio CTP in civile e in penale
  • Rapporti tra avvocati e CTP: confini ed opportunità
  • Nomina, mandato e formulazione dei quesiti 
  • Rapporti tra consulenti tecnici

Maria Cristina Passanante

  • Il contratto con il cliente:
  • Lettera d’incarico (con fac simile)
  • Onorario
  • Modalità di pagamento
  • Il DM 165/16 “Parametri”

Giorgio Vaccaro e Francesca Siboni

  • Stesura delle note critiche: metodologia
  • Comunicazione efficace nel contesto forense (con avvocati, consulenti ed ausiliari)
  • Invio delle osservazioni di Parte

Esercitazione, simulate e Role Playing

TUTOR: 
Dott.ssa Anna Genna 
Dott.ssa Paola Maria Oliviero  
 

FAQ

QUESTO CORSO È PER TE SE…
  • stai cercando un percorso formativo che ti permetta di acquisire una formazione seria, esaustiva e immediatamente spendibile, in modo da poterti proporre come professionista competente.
  • pensi anche tu che non ci si possa improvvisare, ma bisogna essere formati in maniera seria, in particolar modo quando si tratta di minori.
  • cerchi un percorso pratico-concreto che ti dia strumenti di intervento immediato per poter interloquire con gli operatori della giustizia con competenza.
  • vuoi formarti in maniera seria, con docenti che abbiano una reale esperienza sul campo e che possano fornirti competenze utili per promuoverti nel mondo del lavoro.

vuoi capire come promuoverti nel mondo giuridico in maniera efficace, senza bruciarti possibilità preziose e senza perdere tempo.

LO SAI CHE…

… la Psicologia Giuridico-Forense è uno dei settori della psicologia che ha maggiori potenzialità in ambito professionale?

Una recente inchiesta dell’Enpap, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi, rivela come gli Psicologi Forensi siano tra tutti i suoi iscritti quelli a reddito più elevato, secondi solo a quelli che operano nel settore del marketing. Eppure, a fronte di una crescente richiesta, sono ancora pochi gli psicologi che si dedicano a questo specifico ambito di applicazione della psicologia.

Psicologia in Tribunale è nata proprio per supportare i colleghi che si vogliano affacciare a quest’area tematica e professionale con strumenti formativi teorico-pratici, reti di colleganza, e tanta tanta competenza sul campo.

HO PAGATO IL CORSO CON BONIFICO BANCARIO…

I pagamenti tramite bonifico richiedono l’invio della distinta di avvenuto pagamento all’indirizzo mail: segreteria@psicologiaintribunale.it

La posizione verrà attivata dopo alcuni giorni lavorativi e solo dopo la verifica amministrativa dell’effettiva ricezione del pagamento. L’acquisto con PayPal o carta di credito/debito è invece istantaneo.

DOVE POSSO TROVARE LE REGISTRAZIONI DELLE LEZIONI?

Troverai le registrazioni delle lezioni nell’area riservata del portale. Le video-lezioni saranno disponibili con durata illimitata. Per accedere all’area riservata, dal sito www.psicologiaintribunale.it in alto a destra cliccare sull’icona rotonda a forma di testa “My account”

 

Non hai trovato la risposta alla tua domanda?

Contattaci
There are no items in the curriculum yet.
course thumbnail
€175.00
Studente:
0 Studente
Lezione:
0 Lezione
Durata: 16 Hours
Test:
0 Test
Livello: Per tutti