Nullità della CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) – 20 novembre 2021

69,00

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?
Puoi acquistarlo On demand a un prezzo scontato CLICCA QUI

In questo Seminario si affronteranno le motivazioni che possono determinare la nullità della Consulenza Tecnica d’Ufficio in ambito civile e penale.


Durata del Corso: 4 ore
Termine iscrizioni: 19 novembre 2021
Numero massimo di iscritti: 30 

Descrizione

Nullità della CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) 

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?
Puoi acquistarlo On demand a un prezzo scontato CLICCA QUI

In questo Seminario si affronteranno le motivazioni che possono determinare la nullità della Consulenza Tecnica d’Ufficio in ambito civile e penale.

Questo argomento, spesso sottovalutato, è di rilevanza fondamentale per il lavoro svolto dallo Psicologo nominato dal Giudice e, in alcuni casi, può avere delle conseguenze serie sul piano professionale e dibattimentale.

Le operazioni peritali condotte dal CTU per rispondere ai quesiti del Giudice possono essere annullate nel caso in cui non rispetti determinate condizioni durante il suo lavoro. Le cause di nullità della relazione tecnica che redigerà, infatti, possono essere di varia natura: si va da quelle tecnico-formali a quelle che violano il principio del contraddittorio e del diritto alla difesa.

Nel corso di questo Seminario, saranno debitamente analizzate in tutti i risvolti e verranno fornite informazioni utili a condurre CTU attraverso le migliori prassi consolidate.

A chi è rivolto

Laureandi in Psicologia*
Laureati in Psicologia
Psicologi iscritti all’Ordine Professionale
Avvocati

Modalità di svolgimento

Il Seminario si svolgerà in modalità FAD sincrona con sessione live. Promuoviamo una Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati. Durante il Seminario potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma.
Gli incontri saranno videoregistrati e potrai ripassare gli argomenti delle lezioni successivamente in differita. Le videolezioni sono accessibili nella tua area riservata per 12 mesi.
Il giorno prima del corso riceverai una mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere all’aula virtuale Zoom. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun corso.

Materiale didattico

Al termine di ogni corso saranno disponibili nella propria area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.

Lezioni on demand

È possibile seguire le lezioni live oppure on demand. La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata del sito entro 48 ore dalla fine del corso e sarà consultabile per 12 mesi.

Attestato di partecipazione

Al termine del percorso formativo sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione nella propria area riservata del portale.

Numero massimo di iscritti

30 iscritti.

Coordinamento scientifico

Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.

 

* Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:

Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nullità della CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio) – 20 novembre 2021”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *