Descrizione
Corso di Alta Formazione Online
“Ruolo e Funzioni del Consulente Tecnico Psicologo in Ambito Familiare e Minorile” 2° edizione
Dopo il successo riscosso dalla prima, inizia a ottobre la seconda edizione del Corso di Alta Formazione Online specifico per l’ambito minorile, corso che si pone l’obiettivo di fornire strumenti teorici e pratici per la gestione di un incarico peritale d’ufficio e/o di parte in ambito psicoforense.
Numerosi docenti tra professori universitari, magistrati, avvocati, operatori delle forze dell’ordine e professionisti altamente qualificati che operano nel settore clinico e giudiziario, sia in ambito civile sia penale.
Con il patrocinio di Ondif – Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e del COA – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Marsala.
Obiettivi
Il corso fornirà un quadro teorico aggiornato, alla luce della più recente letteratura scientifica, dei riferimenti normativi e delle linee di intervento adottate a livello nazionale ed internazionale, offrendo strumenti pratici per la gestione di un incarico peritale d’ufficio e/o di parte in ambito psicoforense, Civile e Penale, con particolare attenzione all’ambito minorile. Le competenze acquisite attraverso il corso potranno essere spese anche nelle funzioni di Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni, in incarichi di consulenza presso enti e strutture che operano nel campo della prevenzione e trattamento della devianza, del disagio infantile, adolescenziale e familiare, nel trattamento delle dipendenze patologiche con risvolti giudiziari, in interventi a favore delle vittime di reato.
A chi è rivolto
Laureandi in Psicologia*
Laureati in Psicologia
Psicologi iscritti all’Ordine Professionale
Neuropsichiatri, Psichiatri, Medici
Laureati in Giurisprudenza, Avvocati,
Assistenti Sociali
Operatori delle Forze dell’Ordine, Autorità Giudiziarie
*Modalità e destinatari del corso sono in accordo all’Art. 21 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani:
Articolo 21
L’insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo a persone estranee alla professione stessa costituisce violazione deontologica grave. Costituisce aggravante avallare con la propria opera professionale attività ingannevoli o abusive concorrendo all’attribuzione di qualifiche, attestati o inducendo a ritenersi autorizzati all’esercizio di attività caratteristiche dello psicologo. Sono specifici della professione di psicologo tutti gli strumenti e le tecniche conoscitive e di intervento relative a processi psichici (relazionali, emotivi, cognitivi, comportamentali) basati sull’applicazione di principi, conoscenze, modelli o costrutti psicologici. È fatto salvo l’insegnamento di tali strumenti e tecniche agli studenti dei corsi di studio universitari in psicologia e ai tirocinanti. È altresì fatto salvo l’insegnamento di conoscenze psicologiche.
Metodologia didattica
Gli argomenti e i contenuti saranno trattati con una metodologia didattica pratico-esperienziale-applicativa. Saranno previste esercitazioni, attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale. Si privilegerà, in sintesi, l’ottica del “saper fare”, nella coniugazione tra il sapere teorico-concettuale ed i risultati delle esperienze pratiche maturate da ciascun docente.
Per ogni singola tematica trattata verranno inoltre rilasciati contenuti specifici attinenti alle procedure più adeguate per lo svolgimento di consulenze tecniche e perizie, d’ufficio o di parte, nonché relazioni tecniche e discussione interattiva su casi concreti.
Durata e modalità di svolgimento
Il corso certifica 220 ore.
Prevede 9 unità didattiche, per un totale di 120 ore di corso teorico-pratico. E’ parte integrante per il conseguimento dell’attestato di partecipazione, la produzione di un elaborato finale da parte dell’allievo, che comprende la progettazione e la realizzazione di un articolo scientifico/divulgativo da pubblicare sul Blog del portale psicologiaintribunale.it, finalizzato ad applicare le conoscenze acquisite durante il corso. Per lo studio individuale e la preparazione del progetto vengono riconosciute all’allievo 100 ore di attività, considerando le ore di attività di ricerca, studio, interazione con il Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale e stesura dell’elaborato. La scelta della tematica da trattare sarà concordata con il Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale, nella persona della dottoressa Stefania Tucci, responsabile dell’area redazionale.
Modalità di svolgimento
Promuoviamo una Formazione Interattiva con momenti di confronto e spazi dedicati, per questo ti invitiamo a partecipare alle live.
È possibile seguire le lezioni live oppure on demand.
La registrazione sarà disponibile nella tua area riservata sul sito entro 3 giorni lavorativi dalla fine del corso live e sarà consultabile per 12 mesi.
Troverai il link di accesso a Zoom nella tua area riservata del portale, una volta formalizzata l’iscrizione.
Materiale didattico
Al termine di ogni corso saranno disponibili nella tua area riservata le slide dell’incontro o altro materiale messo a disposizione dal docente e la registrazione della lezione.
Crediti formativi
Il corso non rilascia crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per gli operatori sanitari.
Sono previsti 12 crediti formativi per avvocati a totale copertura dell’obbligo annuale.
Si precisa che ai fini del rilascio dei crediti formativi è indispensabile partecipare al corso facendo riferimento al COA Marsala, dal quale verrà rilasciato l’attestato crediti.
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso gli allievi riceveranno un attestato di frequenza nel quale è specificato il tipo di training formativo sostenuto.**
Per tutte le professionalità non Psy, il corso permetterà di acquisire conoscenze utili a integrare le proprie competenze professionali nello svolgimento del proprio ruolo professionale (giudice, avvocato, operatore penitenziario, ecc.).
**È previsto il riconoscimento con una frequenza di almeno l’80% delle lezioni e della stesura dell’elaborato tematico, che verrà pubblicato sul Blog di Psicologia in Tribunale.
Numero massimo di iscritti
Il corso è aperto ad un numero limitato di partecipanti. La lista dei partecipanti verrà compilata secondo la data dell’ordine di iscrizione.
Coordinamento scientifico
Comitato Tecnico Scientifico di Psicologia in Tribunale.
Patrocinio
Con il patrocinio di Ondif – Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e del COA – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Marsala.
paola maria oliviero –
Ricchissimo di contenuti teorici e applicativi proposti da docenti altamente qualificati, sia dell’area giuridica che psicologica. Effettivamente in grado di orientare ad un’ acquisizione approfondita di competenze specifiche nell’ambito minorile. Materiali didattici estremamente utili e ben strutturati. Le lezioni (videoregistrate e disponibili per un’intero anno!) risultano sempre molto interessanti e aperte al confronto reciproco con i partecipanti. Ottimo investimento. Grazie!
Anna Genna –
Corso di Formazione davvero completo, ricco di contenuti, curiosità e di professionisti che permettono di arricchire sempre più il proprio bagaglio di conoscenze. Il Team che ci sta dietro è super disponibile e professionale, fornendoci tutti i materiali e le videolezioni, al fine di orientarci alla formazione nei migliori dei modi. Super soddisfatta del corso, lo consiglierò sicuramente! Grazie..
Mariarita Guglielmi –
Programma ampio e ben strutturato; lezioni molto interattive, dal taglio pratico, e tenute da docenti preparatissimi (sia psicologi che giuristi) e sempre disponibili al confronto; contenuti teorico-applicativi fondamentali per una preparazione completa. Pienamente soddisfatta!
Grazia Ienuso –
Giunti alla fine di questo corso di “Altissima” formazione posso dire che il taglio pratico dato a tutti i moduli ha conferito ad ogni lezione un interesse notevole. Ringrazio tutti i singoli docenti che, oltre ad essere dei professionisti di spessore, si sono mostrati estremamente generosi e disponibili nel condividere materiali ed esperienze del loro percorso professionale. Consigliatissimo !!
Giusy Caiazzo –
Felicissima di aver svolto questo Corso di alta formazione. Docenti altamente preparati ed esperti che hanno saputo trasmettere non solo il sapere teorico, ma soprattutto l’applicazione pratica e concreta dei contenuti. Aspetto che risulta fondamentale e che dà un forte imput a chi vuole approcciarsi alla professione di Psicologo Giuridico. Grazie ☺️❤️
Marcella Maltese –
Un corso caratterizzato da incredibile professionalità e passione, ma anche entusiasmo per questo lavoro. Serietà e cortesia, nella didattica, ma anche nella gestione degli aspetti organizzativi del corso. Ho conosciuto professionisti di grande esperienza e di importante spessore umano. Grazie!
Andrea –
La comunità di Psicologia in tribunale si conferma ancora come un luogo indispensabile per condividere, studiare e riflettere in materia di psicologia forense. Il corso di alta formazione è articolato in modo da non trascurare nessuna area dell’ambito di studio, i docenti oltre ad essere dei professionisti indiscussi si pongono con grande disponibilità e favoriscono un dialogo aperto tra professionisti. Grazie a tutti i colleghi che lavorano per offrire una formazione di grande qualità!
Serena Pinardi (proprietario verificato) –
Un corso di formazione molto utile per chi vuole approcciarsi alla professione di Psicologo Giuridico. I docenti, oltre ad essere dei professionisti esperti, si sono sempre mostrati disponibili al confronto e durante le loro lezioni ci hanno fornito importanti spunti pratici.
Lo consiglio anche a neolaureati come me che vogliono conoscere più da vicino questa professione e imparare a muoversi nel settore.
Miriana (proprietario verificato) –
A conclusione del percorso formativo posso dire che è un corso ben strutturato e stimolante. I professionisti sono disponibili e chiari nel trasmettere le proprie conoscenze, soprattutto attraverso la narrazione di esperienze personali e non solo attraverso nozioni teoriche. Ho potuto approfondire un ambito di mio interesse e, la passione con la quale i docenti hanno trattato i vari argomenti, ha stimolato in me ulteriore curiosità e voglia di intraprendere questo percorso professionale.
Maria Cristina Passanante –
Grazie di cuore Miriana :-). Siamo davvero felici di sapere che ti siamo stai utili!
Rossella Apuzzo –
Un corso altamente formativo e dal taglio pratico/esperienziale con docenti di spessore, coinvolti quotidianamente nelle vicende giudiziarie in cui sono presenti minori, famiglie. Sono stati illustrati casi pratici svolti dagli stessi docenti che saranno uno spunto di riflessione nell’attività lavorativa futura, questo è il punto di forza dei corsi proposti da Psicologia in Tribunale e non posso che consigliarli vivamente. Inoltre vi è la fantastica community che non ti lascia mai solo/a, nei dubbi che possono pervenire nel lavoro, nella gestione dei casi e dei clienti: Abbonarsi alla Community è una scelta intelligente in una professione delicata come la nostra. Un Grazie va allo staff di Psicologia in Tribunale e ai docenti, per il sapere e la passione che trasmettete. Non posso che dire che mi ha entusiasmato e soddisfatto partecipare a questo corso! Lo rifarei! Grazie!