Mese: Gennaio 2022

Separazione e divorzio, quando i figli diventano parte del conflitto

Psicologia in Tribunale risponde alle domande che i nostri utenti ci pongono sui social per fare chiarezza su tematiche di […]

Schede e Certificazioni

Non è sempre facile capire quali dati raccogliere per svolgere correttamente un'indagine diagnostica valutativa o come impostare una certificazione specialistica per il proprio paziente utile ai fini ...

Bullismo, fenomeno complesso non semplice reato – In collaborazione con Pacini Editore

Nuovo webinar gratuito di Psicologia in Tribunale in diretta Facebook per il ciclo “Storie di Vita in Tribunale. Rassegna di Incontri con […]

Test di Wartegg, strumento prezioso per la diagnosi psicologica

Gabriella ToscanoPsicologa, Psicoterapeuta, Consulente giuridico, Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Catania Il test di Wartegg è un […]

Buone Prassi e Pareri

Le più importanti linee guida nazionali e internazionali, gli strumenti di lavoro essenziali per orientarti nel tuo lavoro, certo di seguire buone prassi

Linee guida

Le più importanti linee guida nazionali e internazionali

La verità dal punto di vista psicologico

Stefania Tuccipsicologa e psicoterapeuta Cos’è la verità dal punto di vista psicologico? In che modo alcuni importanti teorici l’hanno considerata? […]

Psicologia in Tribunale al Seminario finale internazionale del progetto RE-TREAT

Psicologia in Tribunale ha sposato con grande entusiasmo il progetto europeo RE-TREAT che si prefigge di ridisegnare gli approcci nel […]

Consulente Tecnico di Parte, quali sono le cause di incompatibilità

Per il CTP, come per il CTU, esiste una evidente incompatibilità̀ nel rivestire il ruolo di consulente e quello di […]

  • 1
  • 2